Il Liceo Linguistico ha sin dal primo anno l’insegnamento di tre lingue straniere (inglese, francese e a scelta tedesco o spagnolo). Dal terzo anno è presente l’insegnamento di una disciplina non linguistica attraverso una lingua straniera.
Il piano di studi di questo indirizzo si basa sulla analisi dei principali campi di indagine delle scienze umane, della ricerca pedagogica, psicologica e socio-antropologico-storica.
Cliccando sui link seguenti è possibile leggere o scaricare i Documenti dei Consigli di classe delle classi quinte per l'Esame di Stato 2019/20
Documento del Consiglio di classe della 5A linguistico (pdf)
Documento del Consiglio di classe della 5B linguistico (pdf)
Documento del Consiglio di classe della 5C linguistico (pdf)
Documento del Consiglio di classe della 5D linguistico (pdf)
Documento del Consiglio di classe della 5E linguistico (zip)
Documento del Consiglio di classe della 5F linguistico (pdf)
Documento del Consiglio di classe della 5G linguistico (pdf)
Documento del Consiglio di classe della 5Ales liceo economico sociale (pdf)
Documento del Consiglio di classe della 5Cles liceo economico sociale (pdf)
Documento del Consiglio di classe della 5Asu liceo scienze umane (zip)
Documento del Consiglio di classe della 5Bsu liceo scienze umane (pdf)
Documento del Consiglio di classe della 5Csu liceo scienze umane (pdf)
Documento del Consiglio di classe della 5Dsu liceo scienze umane (pdf)
Questa Istituzione scolastica ha necessità di acquistare attrezzature tecnologiche hardware.
Al seguente link è possibile consultare la gara con procedura a contrattazione ordinaria indetta per acquisire preventivi in economia di lavori, di servizi e di forniture.
Consulta i termini della gara.
Progetti PON
Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020
Nei seguenti link è presente la documentazione di rifeimento:
download disseminazione progetto
Decreto approvazione Graduatoria Provvisoria Tutors
Elenco partecipanti alla selezione per Tutor
Verbale della Commissione - Graduatoria Provvisoria
Verbale Istituzione della Commissione di valutazione domande
Il prof. A Leone coordinatore e referente per gli aspetti tecnici, per la progettazione di interventi specifici, e dell'assistenza al corpo docente per le metodologie inclusive pubblica la modulistica per l'Inclusione
Modulo PDP per alunni con BES (.docx) download
Modulo PDP per alunni con DSA (.docx) download
Modulo PEI per alunni in stuazione di H.docx download
Decreto chiusura uffici e plessi nei periodi di sospensione delle attività didattiche
scarica il decreto con questo link
Si rammenta che gli alunni frequentanti l’istituto che rientrano nella fascia dell’obbligo, cioè sino al compimento del 16° anno d’età, devono produrre, entro il 31 ottobre 2017, la prescritta certificazione relativa alle vaccinazioni obbligatorie, - legge 31 luglio 2017, n.119.
Si ricorda che le vaccinazioni obbligatorie richieste dal decreto legge 73/2017 sono quelle sotto indicate:
- Anti-difterica;
· - Anti-tetanica;
· - Anti-epatite B;
· - Anti-pertosse;
· - Anti-Haemophilusinfluenzae tipo B;
· - Anti-morbillo;
· - Anti-rosolia;
· - Anti-parotite.
Per l’iscrizione a scuola, in alternativa alla documentazione comprovante l’avvenuta vaccinazione, può essere presentata:
· - la documentazione che comprovi l’omissione o il differimento (ad esempio in caso di febbre temporanea) della somministrazione del vaccino;
· - la certificazione che attesti l’esonero per immunizzazione in seguito a malattie naturali;
· - copia della prenotazione dell’appuntamento presso l’azienda sanitaria locale,in attesa che la Asl provveda alla vaccinazione (o a iniziare il ciclo, nel caso questo preveda più dosi), entro la fine dell’anno scolastico.
Dopo il 31 ottobre 2017 la scuola provvederà a trasmettere alla competente unità Sanitaria gli elenchi degli alunni che non avranno fatto pervenire alcuna documentazione.
Il giorno 2 ottobre, nell’Aula Magna si è svolta una piccola cerimonia per la consegna dei diplomi internazionali di lingua tedesca agli alunni della nostra scuola e degli Istituti Tecnico Commerciali “Levi” di Quartu e “Besta” di Monserrato.
Oltre le docenti di tedesco Maria Luisa Pinna, Erminia Sanna, Carla Scarparo, Alessandra Porcella e Carla Biagini, era presente anche Claus Lüdenbach, referente a Roma per il Goethe Institut, l’ente certificatore accreditato dal Ministero della Pubblica Istruzione, che ha consegnato personalmente gli attestati. La manifestazione è stata presentata dal nostro esperto di madre lingua e certificatore per il Goethe Institut Udo Matthias Jacob, accompagnato da Bert Krämer, anche lui certificatore ed esaminatore dei nostri ragazzi da anni.
Nel corso della cerimonia alcuni alunni hanno dato prova del loro talento eseguendo brani musicali o di prosa. Poiché l’evento è stato organizzato a ridosso di una data molto significativa per la Germania, 25 anni dalla Riunificazione, ogni pezzo richiamava i momenti dolorosi o esaltanti che hanno segnato il lungo percorso dalla divisione alla riunificazione dei due stati tedeschi.
Camilla Siddu (5AL) ha cantato “Valery”, un impegnativo brano di Emy Winehouse;
Marta Baire (3AL) ha interpretato “Imagine” di John Lennon, con il suo messaggio idealista di un mondo senza conflitti;
Jaime Pira (5AL) ha letto un brano dal testo “Berlin” di Eraldo Affinati sull’ultima vittima uccisa nel tentativo di oltrepassare il muro di Berlino;
Bianca Fanni ha letto un breve racconto, tratto dalla raccolta “1989” pubblicata con la collaborazione del Goethe Institut per commemorare 20 anni dalla caduta del Muro, nel quale si affronta il tema più che mai attuale della fuga dal proprio paese alla ricerca di un futuro migliore;
Pietro Murgia (4AL) ha eseguito l’adagio dalla prima sonata in sol minore per violino solo di Bach, esempio di grandezza e immortalità della musica tedesca.
Dopo gli interventi di alcuni alunni anche degli altri istituti partecipanti, la cerimonia si è conclusa con l’ ”Inno alla Gioia” di Beethoven cantato in coro da tutti i presenti.
Un ringraziamento anche ad Andrea Pittalis (4AL)per il suo contributo tecnico-informatico.
Carla Biagini
Qui potete visionare i l filmato della cerimonia
{flv}cerimoniatedesco2015/Spettacolo certificazioni tedesco1{/flv}
Clip 1
{flv}cerimoniatedesco2015/Spettacolo certificazioni tedesco2{/flv}
Clip 2
{flv}cerimoniatedesco2015/Spettacolo certificazioni tedesco3{/flv}
Clip 3
{flv}cerimoniatedesco2015/Spettacolo certificazioni tedesco4{/flv}
Clip 4