Il Liceo Linguistico ha sin dal primo anno l’insegnamento di tre lingue straniere (inglese, francese e a scelta tedesco o spagnolo). Dal terzo anno è presente l’insegnamento di una disciplina non linguistica attraverso una lingua straniera.
Il piano di studi di questo indirizzo si basa sulla analisi dei principali campi di indagine delle scienze umane, della ricerca pedagogica, psicologica e socio-antropologico-storica.
Oggetto: Sciopero generale di tutte le categorie e settori lavorativi pubblici, privati e cooperativi intera giornata del 29 gennaio 2021 indetto da S.I. COBAS – Sindacato Intercategoriale Cobas e SLAI COBAS per il sindacato di classe.
Al link fornito di seguito è possibile consultare la comunicazione prodotta ai sensi dell’Accordo Aran sulle nome di garanzia dei servizi pubblici essenziali e sulle procedure di raffreddamento e conciliazione in caso di sciopero firmato il 2 dicembre 2020.
Sulla base dei dati acquisiti e delle comunicazioni rese dal personale, non è possibile fare previsioni attendibili sull’adesione allo sciopero e sui servizi che la scuola potrà garantire. Si informano pertanto i genitori che la mattina dello sciopero l’ingresso nell’edificio scolastico sarà consentito ai minori solo se potranno essere assicurati la vigilanza e la presenza in servizio dei docenti, anche attraverso la riorganizzazione dell’orario scolastico che potrà subire riduzioni.
Si informa che l’ATS Sardegna - Azienda Tutela della Salute, a seguito dell’emergenza Covid-19, ha attivato il numero verde 800630622 per il supporto psicologico agli operatori scolastici e agli studenti.
Al link seguente è possibile consultare la locandina.
Entro il giorno 31 gennaio 2021 dovranno essere presentate le domande di iscrizione alle classi successive alla prima.
Ai link seguenti è possibile scaricare i moduli:
Modulo iscrizione alla classe seconda
Modulo iscrizione alla classe terza
Modulo iscrizione alla classe quarta
Modulo iscrizione alla classe quinta
La domanda di iscrizione potrà essere consegnata via mail (all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ) o presso la segreteria (dal lunedi al venerdi 10/11:30; martedi e giovedi 15/16:30).
Al link seguente è possibile consultare la comunicazione della D.S. riguardo ai contributi volontari e alle tasse scolastiche:
Comunicazione contributi volontari e tasse scolastiche
Si ricorda che a partire dal giorno 1 luglio 2020 tutti i pagamenti verso la scuola (iscrizioni, ritiro diplomi, etc.) devono essere effettuati attraverso la piattaforma PagoInRete. Si veda al riguardo la comunicazione del 24 giugno 2020:
Si comunica che lo sportello d’ascolto e supporto psicologico rivolto agli studenti e a tutto il personale dell’Istituto, curato dalla Dott.ssa Michela Erriu, iscritta all’Ordine degli Psicologi della Sardegna, sarà attivo anche nei seguenti giorni:
giovedì 7 e venerdì 8 gennaio 2021 dalle ore 15:00 alle ore 20:00.
Si ricorda che il servizio è finalizzato a fornire supporto psicologico agli studenti e al personale della scuola per rispondere a traumi e disagi derivanti dall’emergenza COVID-19, stress lavorativo, difficoltà relazionali, traumi psicologici e per prevenire l’insorgere di forme di disagio e/o malessere psico-fisico.
Gli incontri con la psicologa si tengono nella piattaforma GSuite dell’Istituto, previo appuntamento che potrà essere fissato tramite i seguenti contatti:
email all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
wathsapp al numero 3491174431.
Gli studenti minorenni potranno accedere al servizio solo con la liberatoria dei genitori/tutori tramite il modulo che verrà fornito dalla Psicologa.
A rettifica di quanto contenuto nella Circolare n. 137 del 31.12.2020, sulla base delle anticipazioni relative alle decisioni che verranno prese dal governo nei prossimi giorni, si comunica, in via precauzionale, lo slittamento all’11 gennaio 2021 delle attività didattiche in presenza, per il 50% degli alunni.
Ulteriori informazioni sono contenute nella circolare 143 che è consultabile al link seguente:
Ad integrazione di quanto contenuto nella circolare n. 137 del 31 dicembre 2020 è stata pubblicata la circolare n. 140 che ha come oggetto "Ulteriori disposizioni per la ripresa delle attività didattiche dal 7 gennaio 2021". Al link seguente è possibile consultarla e scaricarla:
Il giorno 2 ottobre, nell’Aula Magna si è svolta una piccola cerimonia per la consegna dei diplomi internazionali di lingua tedesca agli alunni della nostra scuola e degli Istituti Tecnico Commerciali “Levi” di Quartu e “Besta” di Monserrato.
Oltre le docenti di tedesco Maria Luisa Pinna, Erminia Sanna, Carla Scarparo, Alessandra Porcella e Carla Biagini, era presente anche Claus Lüdenbach, referente a Roma per il Goethe Institut, l’ente certificatore accreditato dal Ministero della Pubblica Istruzione, che ha consegnato personalmente gli attestati. La manifestazione è stata presentata dal nostro esperto di madre lingua e certificatore per il Goethe Institut Udo Matthias Jacob, accompagnato da Bert Krämer, anche lui certificatore ed esaminatore dei nostri ragazzi da anni.
Nel corso della cerimonia alcuni alunni hanno dato prova del loro talento eseguendo brani musicali o di prosa. Poiché l’evento è stato organizzato a ridosso di una data molto significativa per la Germania, 25 anni dalla Riunificazione, ogni pezzo richiamava i momenti dolorosi o esaltanti che hanno segnato il lungo percorso dalla divisione alla riunificazione dei due stati tedeschi.
Camilla Siddu (5AL) ha cantato “Valery”, un impegnativo brano di Emy Winehouse;
Marta Baire (3AL) ha interpretato “Imagine” di John Lennon, con il suo messaggio idealista di un mondo senza conflitti;
Jaime Pira (5AL) ha letto un brano dal testo “Berlin” di Eraldo Affinati sull’ultima vittima uccisa nel tentativo di oltrepassare il muro di Berlino;
Bianca Fanni ha letto un breve racconto, tratto dalla raccolta “1989” pubblicata con la collaborazione del Goethe Institut per commemorare 20 anni dalla caduta del Muro, nel quale si affronta il tema più che mai attuale della fuga dal proprio paese alla ricerca di un futuro migliore;
Pietro Murgia (4AL) ha eseguito l’adagio dalla prima sonata in sol minore per violino solo di Bach, esempio di grandezza e immortalità della musica tedesca.
Dopo gli interventi di alcuni alunni anche degli altri istituti partecipanti, la cerimonia si è conclusa con l’ ”Inno alla Gioia” di Beethoven cantato in coro da tutti i presenti.
Un ringraziamento anche ad Andrea Pittalis (4AL)per il suo contributo tecnico-informatico.
Carla Biagini
Qui potete visionare i l filmato della cerimonia
{flv}cerimoniatedesco2015/Spettacolo certificazioni tedesco1{/flv}
Clip 1
{flv}cerimoniatedesco2015/Spettacolo certificazioni tedesco2{/flv}
Clip 2
{flv}cerimoniatedesco2015/Spettacolo certificazioni tedesco3{/flv}
Clip 3
{flv}cerimoniatedesco2015/Spettacolo certificazioni tedesco4{/flv}
Clip 4