Il Liceo Linguistico ha sin dal primo anno l’insegnamento di tre lingue straniere (inglese, francese e a scelta tedesco o spagnolo). Dal terzo anno è presente l’insegnamento di una disciplina non linguistica attraverso una lingua straniera.
Il piano di studi di questo indirizzo si basa sulla analisi dei principali campi di indagine delle scienze umane, della ricerca pedagogica, psicologica e socio-antropologico-storica.
Come nello scorso anno scolastico, le modalità di svolgimento dei colloqui sono regolate dalle seguenti disposizioni:
1) La scuola non fornisce alcuna indicazione numerica per determinare l’ordine di priorità nell’accesso alle aule dove i docenti ricevono i genitori.
2) L’accesso alle aule avverrà nel rispetto della fila che si forma fuori di ciascuna di esse.
Nella consapevolezza dei disagi che possono eventualmente crearsi, ma anche sulla scorta dell’esperienza maturata negli anni passati, allorché differenti modalità organizzative erano state fatte oggetto di osservazioni e rilievi critici, si rivolge un cortese invito ai genitori affinché rispettino le suddette disposizioni.
Come anticipato tramite la circolare n. 60 del 12 ottobre 2019, ai docenti è stata data facoltà di tenere i colloqui con le famiglie degli alunni scegliendo tra due distinte opzioni:
a) la prima è quella, tradizionalmente adottata, dei colloqui generali, che si svolgeranno presso la sede centrale, dalle 16:00 alle 19:00, secondo il seguente calendario:
Lunedì 9 dicembre Corsi: B Linguistico - B Scienze umane
Martedì 10 dicembre Corsi: D Linguistico - A Scienze umane
Mercoledì 11 dicembre Corsi: C Linguistico - D Scienze umane
Giovedì 12 dicembre Corsi: A Linguistico - F Linguistico
Venerdì 13 dicembre Corsi: G linguistico - H Linguistico - C Economico-sociale
Lunedì 16 dicembre Corsi: E Linguistico - A Economico-sociale
Martedì 17 dicembre Corso: C Scienze umane
b) la seconda è quella adottata singolarmente da taluni docenti, che incontreranno le famiglie nei mesi di dicembre, gennaio, marzo e aprile, nei giorni e nelle ore indicati nel prospetto allegato. I docenti che hanno optato per la formula dei colloqui mensili con le famiglie non saranno pertanto presenti ai colloqui generali.
Calendario colloqui individuali
NB. Il calendario dei colloqui individuali è stato aggiornato e sostituisce quello pubblicato in precedenza.
La Commissione per l'Orientamento in entrata intende offrire ai ragazzi dell'ultimo anno della Scuola Secondaria di Primo Grado un valido aiuto per la scelta dell'Istituto di Scuola Secondaria di Secondo Grado che si intende frequentare. Si sta pertanto provvedendo a visitare tutte le scuole che hanno richiesto la presenza della Referente e delle colleghe che la coadiuvano nel lavoro di'orientamento, affinchè si possano presentare, al meglio, le offerte formative dei nostri tre Licei ( SCIENZE UMANE, LINGUISTICO, ECONOMICO -SOCIALE).
Si informano , inoltre, i docenti e i genitori degli alunni della Scuola Secondaria di primo grado, che il nostro Istituto è lieto di ospitare ed accogliere gli alunni che vorranno trascorrere una mattinata in una classe del nostro istituto per assistere direttamente alle lezioni curricolari . Per tale ragione si invitano i referenti della scuola secondaria di primo grado a mettersi in comunicazione con la referente dell’Istituto per permetterle di coordinare l’accoglienza degli alunni e di poter predisporre un calendario delle visite .
La Commissione ha individuato due date nelle quali è prevista l’attività di open day :
il 5 Dicembre 2019 e il 15 Gennaio 2020
Gli orari possono essere consultati nella locandina allegata. Per ogni eventuale richiesta di informazioni, si consiglia di contattare la referente Prof.ssa Mocci M.Gabriella ( 070/308255 - 3408166969 ).
Domenica 24 e lunedì 25 novembre si terranno le elezioni per rinnovare, in tutte le sue componenti, il Consiglio di Istituto che rimarrà in carica per il prossimo triennio.
Tutti i docenti, tutti i genitori e tutto il personale ATA voteranno nel seggio allestito presso la sede centrale di via Carboni Boi, che osserverà il seguente orario:
- Domenica 24 novembre: dalle 8:00 alle 12:00
- Lunedì 25 novembre: dalle 8:00 alle 13:30
Gli studenti, che voteranno nelle rispettive sedi nella giornata di lunedì 25 novembre, dovranno invece attendere nelle rispettive aule l’arrivo del seggio elettorale mobile.
AVVISO PUBBLICO PER L’INDIVIDUAZIONE DI UN ESPERTO ESTRANEO ALL’AMMINISTRAZIONE DESTINATARIO DI INCARICO DI PSICOLOGO PER ATTIVITA’ DI CONSULENZA DESTINATA AGLI ALUNNI DELL’ISTITUTO
Ai seguenti link è possibile consultare e scaricare i documenti relativi all'avviso in oggetto.
Ai seguenti link è possibile consultare le circolari relative alle offerte pervenute riguardo alle destinazioni richieste per i viaggi di istruzione.
Circolare comunicazione viaggi Istruzione 2019-2020
Il giorno 2 ottobre, nell’Aula Magna si è svolta una piccola cerimonia per la consegna dei diplomi internazionali di lingua tedesca agli alunni della nostra scuola e degli Istituti Tecnico Commerciali “Levi” di Quartu e “Besta” di Monserrato.
Oltre le docenti di tedesco Maria Luisa Pinna, Erminia Sanna, Carla Scarparo, Alessandra Porcella e Carla Biagini, era presente anche Claus Lüdenbach, referente a Roma per il Goethe Institut, l’ente certificatore accreditato dal Ministero della Pubblica Istruzione, che ha consegnato personalmente gli attestati. La manifestazione è stata presentata dal nostro esperto di madre lingua e certificatore per il Goethe Institut Udo Matthias Jacob, accompagnato da Bert Krämer, anche lui certificatore ed esaminatore dei nostri ragazzi da anni.
Nel corso della cerimonia alcuni alunni hanno dato prova del loro talento eseguendo brani musicali o di prosa. Poiché l’evento è stato organizzato a ridosso di una data molto significativa per la Germania, 25 anni dalla Riunificazione, ogni pezzo richiamava i momenti dolorosi o esaltanti che hanno segnato il lungo percorso dalla divisione alla riunificazione dei due stati tedeschi.
Camilla Siddu (5AL) ha cantato “Valery”, un impegnativo brano di Emy Winehouse;
Marta Baire (3AL) ha interpretato “Imagine” di John Lennon, con il suo messaggio idealista di un mondo senza conflitti;
Jaime Pira (5AL) ha letto un brano dal testo “Berlin” di Eraldo Affinati sull’ultima vittima uccisa nel tentativo di oltrepassare il muro di Berlino;
Bianca Fanni ha letto un breve racconto, tratto dalla raccolta “1989” pubblicata con la collaborazione del Goethe Institut per commemorare 20 anni dalla caduta del Muro, nel quale si affronta il tema più che mai attuale della fuga dal proprio paese alla ricerca di un futuro migliore;
Pietro Murgia (4AL) ha eseguito l’adagio dalla prima sonata in sol minore per violino solo di Bach, esempio di grandezza e immortalità della musica tedesca.
Dopo gli interventi di alcuni alunni anche degli altri istituti partecipanti, la cerimonia si è conclusa con l’ ”Inno alla Gioia” di Beethoven cantato in coro da tutti i presenti.
Un ringraziamento anche ad Andrea Pittalis (4AL)per il suo contributo tecnico-informatico.
Carla Biagini
Qui potete visionare i l filmato della cerimonia
{flv}cerimoniatedesco2015/Spettacolo certificazioni tedesco1{/flv}
Clip 1
{flv}cerimoniatedesco2015/Spettacolo certificazioni tedesco2{/flv}
Clip 2
{flv}cerimoniatedesco2015/Spettacolo certificazioni tedesco3{/flv}
Clip 3
{flv}cerimoniatedesco2015/Spettacolo certificazioni tedesco4{/flv}
Clip 4