Il Liceo Linguistico ha sin dal primo anno l’insegnamento di tre lingue straniere (inglese, francese e a scelta tedesco o spagnolo). Dal terzo anno è presente l’insegnamento di una disciplina non linguistica attraverso una lingua straniera.
Il piano di studi di questo indirizzo si basa sulla analisi dei principali campi di indagine delle scienze umane, della ricerca pedagogica, psicologica e socio-antropologico-storica.
Cliccando sui link è possibile consultare i seguenti documenti relativi all'oggetto:
CIRCOLARE 263 (disposizioni organizzazione didattica dal 12 aprile 2021)
Monte ore discipline DDI per indirizzo
CIRCOLARE 107 (Attività didattiche sincrone e asincrone – Istruzioni)
Informativa trattamento dati Didattica a Distanza
Raccomandazioni per la sicurezza lavoratori DAD
A rettifica di quanto indicato nella circolare n. 252 del 30 marzo 2021, pubblicata prima della ricezione dell’ordinanza sindacale, si comunica che l’ordinanza n. 35, emanata dal Sindaco di Cagliari in data 30 marzo 2021, che si trasmette in allegato, dispone la chiusura della sede centrale di via Carboni Boi fino al 6 aprile 2021 compreso. Il plesso sarà pertanto riaperto dal 7 aprile, fatte salve nuove comunicazioni.
Circolare 245
Oggetto: Sospensione lezioni in presenza sede via S. Salvatore Da Civita
− Vista l’Ordinanza del Sindaco di Cagliari n. 31 del 25.03.2021;
− vista la comunicazione dell’ATS Sardegna relativa ad un caso sospetto di positività ad una variante del Covid-19;
si comunica
che a partire dalla data odierna e fino a martedì 6 aprile 2021 compreso, è disposta la sospensione delle attività didattiche in presenza come misura precauzionale eccezionale per contrastare la diffusione del contagio da CoViD-19 nella sede scolastica di via S. Salvatore Da Civita. Le attività didattiche proseguiranno a distanza secondo gli orari preventivamente stabiliti.
Si allega l’Ordinanza sindacale n. 31.
Si ringrazia per la consueta collaborazione.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Maria Grazia Sanna
Oggetto: Sciopero nazionale per l’intera giornata di venerdì 26 marzo 2021 per il personale Docente, Educativo e ATA delle scuole di ogni ordine e grado indetto dai Cobas – Comitati di Base della Scuola e dal SAESE – Sindacato Autonomo Europeo Scuola ed Ecologia per tutto il personale docente e Ata, a tempo indeterminato, atipico e precario.
Al link seguente è possibile consultare la circolare 238 riferita allo sciopero indetto dal sindacato indicato in oggetto, ai sensi dell’Accordo Aran sulle nome di garanzia dei servizi pubblici essenziali e sulle procedure di raffreddamento e conciliazione in caso di sciopero firmato il 2 dicembre 2020.
Circ. n. 212
Oggetto: Percentuale frequenza in presenza dal 8 marzo 2021. Richiesta prot. 2629 5-3-21
In riferimento all’oggetto, si comunica che da lunedì 8 marzo sino al giorno 14 marzo p.v. si proseguirà con il 60% degli alunni in presenza.
Con l’occasione, per opportuna conoscenza, si invia la nota n. 3187 del 5-3-21 dell’USR - Ambito Territoriale Scolastico di Cagliari.
Ai seguenti link è possibile consultare:
Nota n. 3187 del 5-3-21 dell’USR - Ambito Territoriale Scolastico di Cagliari
Il giorno 2 ottobre, nell’Aula Magna si è svolta una piccola cerimonia per la consegna dei diplomi internazionali di lingua tedesca agli alunni della nostra scuola e degli Istituti Tecnico Commerciali “Levi” di Quartu e “Besta” di Monserrato.
Oltre le docenti di tedesco Maria Luisa Pinna, Erminia Sanna, Carla Scarparo, Alessandra Porcella e Carla Biagini, era presente anche Claus Lüdenbach, referente a Roma per il Goethe Institut, l’ente certificatore accreditato dal Ministero della Pubblica Istruzione, che ha consegnato personalmente gli attestati. La manifestazione è stata presentata dal nostro esperto di madre lingua e certificatore per il Goethe Institut Udo Matthias Jacob, accompagnato da Bert Krämer, anche lui certificatore ed esaminatore dei nostri ragazzi da anni.
Nel corso della cerimonia alcuni alunni hanno dato prova del loro talento eseguendo brani musicali o di prosa. Poiché l’evento è stato organizzato a ridosso di una data molto significativa per la Germania, 25 anni dalla Riunificazione, ogni pezzo richiamava i momenti dolorosi o esaltanti che hanno segnato il lungo percorso dalla divisione alla riunificazione dei due stati tedeschi.
Camilla Siddu (5AL) ha cantato “Valery”, un impegnativo brano di Emy Winehouse;
Marta Baire (3AL) ha interpretato “Imagine” di John Lennon, con il suo messaggio idealista di un mondo senza conflitti;
Jaime Pira (5AL) ha letto un brano dal testo “Berlin” di Eraldo Affinati sull’ultima vittima uccisa nel tentativo di oltrepassare il muro di Berlino;
Bianca Fanni ha letto un breve racconto, tratto dalla raccolta “1989” pubblicata con la collaborazione del Goethe Institut per commemorare 20 anni dalla caduta del Muro, nel quale si affronta il tema più che mai attuale della fuga dal proprio paese alla ricerca di un futuro migliore;
Pietro Murgia (4AL) ha eseguito l’adagio dalla prima sonata in sol minore per violino solo di Bach, esempio di grandezza e immortalità della musica tedesca.
Dopo gli interventi di alcuni alunni anche degli altri istituti partecipanti, la cerimonia si è conclusa con l’ ”Inno alla Gioia” di Beethoven cantato in coro da tutti i presenti.
Un ringraziamento anche ad Andrea Pittalis (4AL)per il suo contributo tecnico-informatico.
Carla Biagini
Qui potete visionare i l filmato della cerimonia
{flv}cerimoniatedesco2015/Spettacolo certificazioni tedesco1{/flv}
Clip 1
{flv}cerimoniatedesco2015/Spettacolo certificazioni tedesco2{/flv}
Clip 2
{flv}cerimoniatedesco2015/Spettacolo certificazioni tedesco3{/flv}
Clip 3
{flv}cerimoniatedesco2015/Spettacolo certificazioni tedesco4{/flv}
Clip 4